Ville, castelli e abbazie dei Colli Euganei

Villa dei Vescovi – Dimora Rinascimentale nei Colli Euganei

A pochi passi da Casa in Campagna, Villa dei Vescovi è una delle più eleganti dimore rinascimentali del Padovano, un perfetto connubio tra eleganza rinascimentale e classicismo romano. Edificata tra il 1535 e il 1542 dal vescovo di Padova Francesco Pisani come casa di villeggiatura e luogo d'incontro per intellettuali e umanisti, fu progettata dal pittore-architetto veronese Giovanni Maria Falconetto e diretta dall'erudito veneziano Alvise Cornaro.

 

Villa Emo-Capodilista – Arte e natura nella Tenuta La Montecchia

Situata vicino a Villa dei Vescovi, Villa Emo-Capodilista è circondata da un rigoglioso parco. Fu costruita a partire dal 1568 per volere della nobile famiglia padovana dei Capodilista, che affidò il progetto a Dario Varotari, discepolo di Paolo Veronese. Varotari curò anche il ciclo di affreschi che decora la villa. La tenuta, denominata "La Montecchia", comprende anche un castello medievale, una villa rinascimentale e vasti possedimenti, in parte adibiti a Golf Club.

 

Casa del Petrarca – Museo ad Arquà tra storia e poesia

Nel suggestivo borgo di Arquà Petrarca, uno dei borghi più belli d'Italia, si trova la casa dove Francesco Petrarca trascorse gli ultimi anni della sua vita (1369-1374). Oggi museo, conserva lo studiolo originale con sedia e libreria trecentesche, manoscritti, libri, affreschi cinquecenteschi ispirati alle sue opere e una mostra dedicata alla sua vita.

 

Giardini di Villa Barbarigo-Pizzoni Ardemani – Il Labirinto Botanico di Valsanzibio

Situati a Valsanzibio, nei pressi di Galzignano Terme, i giardini di Villa Barbarigo-Pizzoni Ardemani sono uno dei più raffinati esempi di Giardino all'Italiana. Realizzati nel XVII secolo per volere della famiglia Barbarigo, furono ispirati dal cardinale Gregorio Barbarigo e progettati da Luigi Bernini. Il giardino è un universo di fontane, vasche e simbolismi paesaggistici di grande suggestione.

 

Castello del Catajo – La Reggia degli Obizzi sui Colli Euganei

Il Castello del Catajo è una maestosa residenza che nel tempo ha assunto le funzioni di villa, palazzo ducale e dimora imperiale. Costruito nel 1570 dalla famiglia Obizzi, fu ampliato nell'Ottocento per ospitare la corte degli Este in esilio e divenne residenza di caccia degli Asburgo. Al piano nobile si ammirano affreschi rinascimentali di Gianbattista Zelotti, perfettamente conservati.

 

Abbazia di Praglia – Spiritualità e storia tra i Colli Euganei

L'Abbazia di Praglia, nel comune di Teolo ai piedi dei Colli Euganei, è una delle più importanti realtà religiose e monumentali della zona. Abitata da una comunità di monaci benedettini, offre un ambiente di pace e spiritualità. Il Chiostro Pensile conduce a una loggia panoramica con vista sui colli. Il complesso è visitabile con tour guidati, e vi si possono degustare vini locali o acquistare prodotti nel negozio del monastero.

 

Castello di Monselice – Viaggio nel Medioevo Veneto

Ai piedi del Colle della Rocca si trova il Castello di Monselice, conosciuto anche come Castello Cini. Il complesso architettonico, che ha subito numerose trasformazioni tra l'XI e il XVI secolo, comprende edifici di epoche diverse ed è stato dimora nobiliare, torre difensiva e villa veneta. Suggestiva la visita all'interno, con arredi d'epoca e una splendida armeria.

 

Giardino e Castello di San Pelagio – Labirinti e rose nei giardini storici

Il Castello di San Pelagio è immerso in un parco ricco di rose e labirinti botanici. Restaurato a partire dal 1970, il giardino include due aree con diverse tipologie botaniche, arricchite da migliaia di rose che offrono uno spettacolo mozzafiato, soprattutto a maggio. Un luogo incantevole, perfetto per passeggiate e visite culturali.

 

Villa Contarini – Piazzola sul Brenta  – Sontuosità Barocca tra Padova e Vicenza

Villa Contarini è una delle più grandi e scenografiche ville venete. Il corpo centrale, voluto da Paolo e Francesco Contarini, risale al Cinquecento; l'aspetto attuale in stile barocco si deve a Marco Contarini nel XVII secolo. Ricca di decorazioni pittoriche e stucchi, la villa ospita innumerevoli sale arredate in eccellente stato di conservazione. Il 'Tempietto', cappella circolare, è opera settecentesca di Tommaso Temanza, ispirata a Palladio.

 

Villa Pisani – Museo Nazionale sulla Riviera del Brenta

Nota come "Regina delle Ville Venete", Villa Pisani si trova sulla Riviera del Brenta, a breve distanza da Padova e Venezia. Con le sue 114 stanze, ha ospitato dogi, re e imperatori. Oggi è sede di un Museo Nazionale con arredi e opere d'arte del XVIII e XIX secolo, tra cui il celebre affresco "Gloria della famiglia Pisani" di Gianbattista Tiepolo, che domina la Sala da Ballo.

 

Dopo una giornata tra dimore nobiliari, castelli medievali e abbazie millenarie, Cà Vendalis ti accoglie in un contesto autentico e rilassante nel cuore dei Colli Euganei.
Situata in posizione strategica vicino a Villa dei Vescovi, Arquà Petrarca e Montegrotto Terme, Cà Vendalis è il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie storiche e architettoniche del territorio.

A Cà Vendalis potrai:

  • Rilassarti dopo un’escursione
  • Avere supporto per i tuoi itinerari outdoor
  • Assaporare i nostri Taglieri di affettati e formaggi con prodotti tipici del territorio, le notre focacce fatte in casa.
  • Prenotare le nostre degustazioni vini Cà Vendalis
  • Pianificare la tua prossima tappa nel cuore del Parco Regionale.

Prenota il tuo soggiorno a Cà Vendalis e vivi la magia dei Colli Euganei a due passi da sentieri, natura e bellezza.
 

Cà Vendalis

Via S. Pietro, 32 - 35030 Cinto Euganeo (PD)

Da aprile a fine MAGGIO

Sabato e Domenica
dalle 12:00 alle 22:00

Da SETTEMBRE FINO AL 2 NOVEMBRE


Sabato dalle 12:00 alle 23:00 
Domenica dalle 12:00 alle 22:00

 

Cà VENDALIS LA LOCATION PERFETTA PER I TUOI MOMENTI IMPORTANTI.

APERTURE ANCHE INFRASETTIMANALI PER I TUOI EVENTI!

Compleanni, Lauree, Battesimi, baby shower, feste private, Team Meeting aziendali, ecc.

Logo Cà Vendalis

Contatti

Ptivacy policy

Informativa sulla Privacy
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento EU 679/2016
Data ultimo aggiornamento 30.01.2019

Con il presente documento la Cà Vendalis, titolare del sito cavendalis.com (d’ora in poi, “Sito”), informa l’interessato (Utente) che i suoi dati personali, relativi alla navigazione all’interno del Sito medesimo, con accesso diretto dalla homepage oppure attraverso sottopagine, saranno trattati con massima cura e con strumenti atti a garantirne idonea sicurezza. Si specifica che la presente informativa – conforme a quanto stabilito dall’articolo 13 del Regolamento EU 679/2016 – non è da considerarsi valida per altri siti web eventualmente consultabili tramite i link ivi presenti.

1. TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI

1.1. Dati derivanti dalla navigazione dell’Utente

Questi dati, attraverso il normale funzionamento del Sito, sono acquisiti e trasmessi implicitamente nell’uso di protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma, per loro stessa natura, attraverso l’elaborazione con dati detenuti da terzi, potrebbero permettere di identificare gli Utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli Utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
Tali attività di elaborazione e associazione dei dati non sono mai svolte dal titolare del trattamento, sono utilizzati al solo fine di controllare il corretto funzionamento e vengono cancellati in automatico dopo l’elaborazione.

1.2. Dati conferiti volontariamente dall’Utente

Questi dati sono forniti dall’Utente, nel corso della volontaria interazione con il Sito, attraverso la compilazione del form per i contatti o a mezzo e-mail, al fine di richiedere informazioni o per qualsivoglia scopo personale. Per tutti i dati conferiti volontariamente è rilasciata, da parte dell’Utente stesso, espressa autorizzazione al trattamento.

2. COOKIES

Per informazioni sull’uso dei cookies all’interno del Sito, visitare l’apposita Informativa sui Cookies

3. WIDGET DI SOCIAL NETWORK

I “social plugin” sono pulsanti presenti sul Sito che raffigurano le icone di social network (come Facebook, Twitter, Instagram, ecc.) e che permettono all’Utente di interagire direttamente con le piattaforme sociali, ad esempio condividendo contenuti.

4. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI

Il trattamento dei dati dell’Utente viene effettuato per le seguenti finalità:
– raccolta di dati immessi e inviati volontariamente dall’Utente attraverso la – compilazione del “form contatti” predisposto all’interno del Sito, alla pagina Contatti;
– raccolta di dati inviati volontariamente dall’Utente per mezzo di e-mail agli indirizzi indicati nel Sito;
– riscontro a richieste di informazioni;

5. TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI

Il titolare del trattamento è la Cà Vendalis
 con sede legale in Via S. Pietro, 32, 35030 Cinto Euganeo PD. Il titolare è contattabile attraverso i seguenti recapiti, reperibili altresì alla pagina Contatti:
– Telefono: +39 349 836 0749;
– E-mail: info@cavendalis.com.

6. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEI DATI

Il trattamento dei dati sarà svolto in forma elettronica e automatizzata, per il tempo necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
I dati personali trattati attraverso il Sito non saranno oggetto di diffusione e/o comunicati a terzi, e verranno conservati presso la sede del fornitore del servizio di housing del server, con modalità, tempi e strumenti volti a garantire la massima sicurezza e riservatezza.

7. NATURA DEL CONFERIMENTO E RIFIUTO A CONFERIRE I DATI

Il conferimento dei dati personali da parte dell’Utente, per le finalità sopra menzionate, è libero e facoltativo. Tuttavia, il mancato conferimento dei dati stessi comporterà l’impossibilità di fornire riscontri ai messaggi inoltrati o che l’interessato intenda inoltrare attraverso il form di contatto o a mezzo e-mail.

8. DIRITTI DELL’INTERESSATO

Il Regolamento GDPR garantisce agli interessati una serie di diritti sui propri dati personali trattati dal Titolare del trattamento. In particolare, informiamo che la Legge agli Utenti riconosce i diritti di cui agli artt. 15, 16, 17, 18, 20, 21, 77 e 82 del GDPR (es. di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei propri dati, la cancellazione dei dati trattati in violazione di legge, la rettifica, l’opposizione per motivi legittimi al loro utilizzo, ecc.).

Il Titolare si impegna a fornire riscontro entro 30 giorni e, in caso di impossibilità a rispettare tali tempi, a motivare l’eventuale proroga dei termini previsti. Il riscontro avverrà a titolo gratuito salvo casi di infondatezza o richieste eccessive per le quali potrà essere addebitato un contributo spese non superiore ai costi effettivamente sopportati per la ricerca effettuata.

Per qualsiasi richiesta di informazioni e/o chiarimenti, domande o reclami sul trattamento dei dati personali e al fine di valere i suoi diritti, l’Utente interessato deve rivolgersi per iscritto all’indirizzo e-mail info@cavendalis.com, oppure a mezzo raccomandata a/r indirizzata a: Cà Vendalis con sede legale in Via S. Pietro, 32, 35030 Cinto Euganeo PD.

9. MODIFICHE ALL’INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Cà Vendalis si riserva il diritto di modificare, aggiornare, aggiungere o rimuovere parti della presente Informativa sulla Privacy a propria discrezione e in qualsiasi momento.
L’interessato è tenuto a verificare periodicamente le eventuali modifiche pubblicate sulla presente pagina web.